Cosa vedere
A pochi chilometri dalla Villa si aprono numerosi siti turistici, archeologici e affascinanti borghi da esplorare. Scopri nuovi tesori a ogni passo. Buona avventura!
01
Isernia
È un crocevia di storia e cultura che affascina i visitatori con il suo ricco patrimonio storico e artistico. Il suo centro storico è caratterizzato da stretti vicoli, piazze pittoresche e antiche chiese, che raccontano secoli di storia e tradizione.
Tra le sue strade si erigono palazzi nobiliari e antiche fontane, che testimoniano il passaggio di diverse civiltà nel corso dei secoli. Passeggiare per il centro storico di Isernia significa immergersi in un viaggio nel tempo, tra gli echi del passato che si mescolano armoniosamente con la vita contemporanea.
Uno dei gioielli nascosti di Isernia è il Museo Paleolitico. Questo museo ospita una straordinaria collezione di reperti archeologici risalenti al Paleolitico, tra cui i celebri “Uomini di Isernia”, resti fossili di ominidi che testimoniano la presenza dell’uomo nella regione sin dai tempi più antichi.
Attraverso esposizioni interattive e multimedia, il Museo Paleolitico offre ai visitatori l’opportunità di scoprire la straordinaria storia dell’evoluzione umana e di immergersi nelle affascinanti ricerche condotte dagli scienziati nel corso degli anni.




02
Cascate di Carpinone


03
Pietrabbondante
A 30 minuti da Isernia, il sito archeologico di Pietrabbondante è un’affascinante testimonianza dell’antica civiltà sannitica. Circondato da un paesaggio mozzafiato, questo sito è un vero gioiello che offre un’immersione nella storia e nella cultura di un popolo antico.
Al suo centro si erge il maestoso teatro, una struttura ben conservata risalente al III secolo a.C., che testimonia la maestria architettonica dei Sanniti. Le sue gradinate semicircolari offrono una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante, creando un’atmosfera suggestiva che trasporta i visitatori indietro nel tempo.
Accanto al teatro si trova il tempio, dedicato al dio Giove, con le sue colonne imponenti che si ergono verso il cielo. Questo luogo sacro emana un’aura di mistero e spiritualità, invitando i visitatori a riflettere sulla religiosità e sulle credenze dell’antica civiltà sannitica.
Passeggiando tra le antiche rovine, è possibile ammirare i resti delle abitazioni, dei muri di cinta e delle strade lastricate, che ci offrono preziose informazioni sulla vita quotidiana dei Sanniti. Ogni pietra racconta una storia, trasportandoci in un’epoca lontana e affascinante.
Il sito archeologico di Pietrabbondante è anche arricchito da un museo che ospita reperti e manufatti ritrovati durante gli scavi, offrendo ai visitatori la possibilità di approfondire la loro conoscenza della civiltà sannitica e delle sue tradizioni.
04
Complesso monumentale di San Vincenzo




05
Abbazia di San Vincenzo a Volturno
06
Altilia


07
Agnone




08
Capracotta
Conosciuta per la sua bellezza naturale e il suo carattere autentico, questa piccola città è un'oasi di tranquillità e fascino rurale.
Dominata dalla maestosità delle montagne circostanti, Capracotta offre panorami mozzafiato su valli verdi e paesaggi montani che cambiano con le stagioni, regalando ai visitatori un'esperienza indimenticabile in qualsiasi momento dell'anno.
Il centro storico di Capracotta è un affascinante labirinto di stretti vicoli acciottolati, cortili pittoreschi e antichi edifici in pietra, che raccontano secoli di storia e tradizione. Passeggiare per le sue strade è come fare un viaggio nel tempo, tra le case diroccate e le piccole chiese che testimoniano la vita quotidiana del passato.
La piazza principale è il cuore pulsante della città, con i suoi caffè all'aperto e i negozi artigianali che offrono prodotti locali, come formaggi, salumi e artigianato tipico del Molise. Qui, i residenti si riuniscono per socializzare e celebrare le feste tradizionali, mantenendo vive le antiche tradizioni della regione.
Capracotta è anche rinomata per le sue attività all'aria aperta, con sentieri escursionistici che si snodano tra boschi di faggi e prati verdi, offrendo agli amanti della natura l'opportunità di esplorare la bellezza selvaggia e incontaminata dei dintorni.
L'evento estivo principale è la sagra della "Pezzata" che si svolge sul pianoro di Prato Gentile a 1573 slm in cui vengono serviti portate a base di carne di pecora.
In inverno, Capracotta diventa una meta popolare per gli amanti dello sci di fondo, grazie alle sue piste ben curate e alla neve abbondante che ricopre le montagne circostanti, trasformando la città in un vero e proprio paradiso invernale.
09
Borgo medioevale di Fornelli




10
Pantano di Montenero Valcocchiara
Il Pantano di Montenero Val Cocchiara è una suggestiva riserva naturale a circa 25 minuti da Isernia. Questo ambiente unico è caratterizzato da una vasta area umida che si estende tra le colline circostanti, creando un habitat ricco di biodiversità e di grande valore naturalistico.
Il Pantano di Montenero Val Cocchiara è anche un luogo ideale per praticare attività all’aria aperta, come escursioni, birdwatching, fotografia naturalistica e pic-nic, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente nella bellezza e nella tranquillità della natura.
In definitiva, il Pantano di Montenero Val Cocchiara è un gioiello nascosto del Molise, un’oasi di pace e serenità dove è possibile riconnettersi con la natura e scoprire la straordinaria ricchezza biologica e paesaggistica di questa affascinante regione italiana.
11
Campitello Matese


12